Le domande più frequenti sul Lugana (F.A.Q.)
Quali sono le tipologie di vino Lugana DOC ammesse dal Disciplinare?
Sono il Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva, Lugana Spumante.
Non sono ammesse e non esistono: Lugana Frizzante e Lugana Classico.
>> Maggiori informazioni qui.
Quali sono le uve ammesse dal Disciplinare
per la produzione di vini Lugana DOC?
- 90% minimo di Turbiana (consigliato).
La Turbiana potrebbe ancora assumere sinonimi quali Trebbiano di Lugana (sconsigliato), Trebbiano di Soave (sconsigliato). E' vietato usare il termine Trebbiano. - oltre a un massimo del 10% di altre uve a bacca bianca non aromatiche, già presenti nell'ambito aziendale, in vigneti all'interno del territorio del Lugana, registrate nel fascicolo aziendale.
Qual è la zona di produzione dei
vini Lugana DOC?
Tutto il comune di Sirmione e parte dei comuni di Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Pozzolengo. La zona di produzione del Lugana DOC è stata perimetrata nel 1967 e non è mai stata variata.
Qual è la produzione massima consentita di uva per i vini Lugana DOC?
La produzione massima consentita dal Disciplinare:
- Tutti i Lugana (eccetto il Lugana Superiore):
- 1.o anno q.li 0
- 2.o anno vigneti in Veneto 75 q./ha, vigneti in Lombardia 62,5 q./ha
- 3.o anno 125 q./ha - Lugana Superiore:
- 1.o anno q.li 0
- 2.o anno vigneti in Veneto 66 q./ha, vigneti in Lombardia 55 q./ha
- 3.o anno 110 q./ha
Qual è la densità degli impianti dei vigneti nel Lugana DOC?
Non meno di 3.700 ceppi/ha (vale anche per i reinnesti)
La vinificazione dei vini Lugana DOC è ammessa soltanto nel territorio della denominazione?
Sì. E' ammessa solo nella zona della denominazione, fatte salve le poche deroghe previste e autorizzate. In mancanza di tali deroghe, non è permesso detenere vino atto a Lugana DOC al di fuori della denominazione.
Riguardo l'imbottigliamento dei vini Lugana DOC, cosa prevede il Disciplinare?
E' ammesso solo nella zona della denominazione, fatte salve le poche deroghe previste e autorizzate.
Quanto tempo deve trascorrere prima della messa in commercio al consumo e per l'affinamento dei vini Lugana DOC?
- Il Lugana deve essere immesso al consumo dopo il 15 gennaio dell'anno successivo alla vendemmia.
- Il Lugana Superiore e il Lugana Vendemmia Tardiva devono essere sottoposti a un periodo di affinamento di almeno 12 mesi.
- Il Lugana Riserva deve essere sottoposto a un periodo di affinamento di almeno 24 mesi, di cui almeno 6 in bottiglia.
Altre informazioni le trovate qui.
Avete altre domande o curiosità sui vini Lugana DOC? Non esitate a contattarci tramite il pulsante mostrato qui.