Lugana DOC, l'annata del 50.mo incanta i nuovi mercati

Lugana DOC, l'annata del 50.mo incanta i nuovi mercati

Consensi unanimi per la vendemmia 2017 presentata al pubblico a Vinitaly

È grande la soddisfazione del Consorzio Tutela Lugana DOC, a poche ore dalla chiusura di Vinitaly 2018, la più importante manifestazione italiana del settore.

L’annata 2017 sarà da ricordare non solo perché ha coinciso con il mezzo secolo della denominazione ma anche per la qualità: condizioni difficili dal punto di vista agronomico hanno portato all’espressione di ottimi risultati, con una crescita qualitativa complessiva per la DOC e ottimi prodotti, di quelli che meritano di invecchiare un po’ in cantina per essere gustati ancor più pienamente fra qualche anno...

Lugana DOC, si apre un anno che punta all'estero

Lugana DOC, si apre un anno che punta all'estero

L'Assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio e il programma promozionale 2018

Il Consorzio di Tutela sarà promotore nei prossimi mesi di una serie di eventi che porteranno i vini della Denominazione alla ribalta nei mercati europei e all’attenzione degli opinion leader stranieri

Se il 2017 passerà alla storia per le celebrazioni del primo mezzo secolo della DOC Lugana, il 2018 sarà l’anno che vedrà effettivamente protagonisti i vini del cinquantesimo su uno scenario internazionale.

Di recente, si è svolta l’assemblea che ha approvato il bilancio decisamente positivo degli scorsi 12 mesi e ha così concluso un’annata da ricordare. Nella stessa occasione, il Consorzio Tutela Lugana DOC ha lanciato le attività per l’anno 2018, presentando un programma che sarà all’insegna della promozione all’estero, attraverso la presenza a fiere e eventi di settore, l’organizzazione di masterclass e il coinvolgimento della stampa straniera...

Germania, tutti pazzi per il Lugana DOC

Germania, tutti pazzi per il Lugana DOC

Dal 18 al 20 marzo, il Consorzio parteciperà a Prowein e sarà protagonista di una degustazione in collaborazione con la rivista Vinum.
Alla fiera di Dusseldorf, gli operatori di settore assaggeranno quest’anno le etichette del cinquantesimo della Denominazione

Il Lugana DOC è pronto per Prowein. Il Consorzio di Tutela presenterà, quest’anno, al pubblico di addetti al settore della fiera tedesca i vini del 2017, l’annata in cui la Denominazione ha festeggiato i suoi primi 50 anni...

A scuola di Lugana DOC

A scuola di Lugana DOC

A SCUOLA DI LUGANA DOC, AL VIA IL PROGETTO DI ALTERNANZA PER GLI STUDENTI LICEALI

Il Consorzio impegnato in un programma formativo con il Liceo Bagatta di Desenzano

Il Consorzio di Tutela abbraccia il mondo della scuola per rispondere alle esigenze di un’offerta formativa più globale e maggiormente orientata al futuro e al mercato lavorativo.

Nasce così la collaborazione con il liceo “Girolamo Bagatta” di Desenzano del Garda su un programma di Alternanza Scuola Lavoro dal titolo “Lugana: tra enologia, territorio e cultura”, che intende avvicinare gli studenti al contesto sociale ed economico del Basso Garda, con particolare attenzione al comparto vitivinicolo...

Lugana oltre i 15 milioni di bottiglie

Lugana oltre i 15 milioni di bottiglie

Presentati in anteprima i dati 2016: l’anno si chiude con numeri record e un trend in positivo su tutta la linea. E i #luganalovers continuano a crescere soprattutto negli USA.

Continua lo stato di grazia del Lugana, un vino che sta incontrando il gusto dei consumatori di tutto il mondo e che vede puntualmente sold out l’intera produzione. Sono state 15.120.133 le bottiglie del 2016, annata particolarmente pregiata, e di fatto nessuna delle 113 cantine che fanno parte della filiera ne ha ancora disponibili. Ragione in più per convincere gli appassionati a metterne da parte alcune, considerata la straordinaria capacità di invecchiare che contraddistingue questa DOC. Ne hanno avuto una dimostrazione lo scorso 25 novembre, gli oltre 180 “addetti ai lavori” – giornalisti, enologi, sommelier, ristoratori – che hanno partecipato a “Le età del Lugana”, la degustazione riservata che il Consorzio ha promosso a Desenzano del Garda nel calendario delle celebrazioni del 50° della DOC...

Lugana con gusto a Sirmione

Lugana con gusto a Sirmione

Il 6 ottobre a Sirmione sarà un’occasione unica ed esclusiva per degustare l’eccellenza della produzione vitivinicola nel cuore del suo territorio: protagonista assoluta la DOC Lugana che continua i festeggiamenti per i 50 anni con un evento aperto al pubblico. “Lugana con gusto a Sirmione” è un tasting inedito che abbinerà le tipologie di Lugana (il 2016, il Lugana affinato e lo Spumante) ai sapori del Garda (assaggi di lago, di terra e vegetariani). L’evento, nato in collaborazione con il Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione (CARS) e il patrocinio del Comune, è alla sua prima edizione e si svolgerà dalle 17.00 alle 21.00 nel Piazzale Porto, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (anche in caso di maltempo). Registrazioni in loco...

Festa del Lugana per 1400

Un successo la manifestazione promossa dal Consorzio a Peschiera del Garda

La qualità dei vini presentati dalle 56 aziende presenti conferma lo stato di grazia di questa DOC, che nel 2017 compie 50 anni. Le celebrazioni proseguiranno a Sirmione il 6 ottobre
 

Come previsto “Lugana Armonie Senza Tempo” ha fatto il pieno di appassionati e turisti, in 1400 si sono presentati sabato sera 9 settembre alla Caserma Artiglieria di Porta Verona di Peschiera del Garda. Unanimi i commenti dei partecipanti, addetti ai lavori o “semplici” #luganalovers: la qualità di questa DOC è di livello molto alto e anche l’annata 2016, che molti hanno avuto la possibilità di assaggiare per la prima volta proprio sabato, non delude le aspettative.
Fra le curiosità che più hanno stimolato gli appassionati le nuove aziende presenti, poiché la famiglia del Lugana si allarga di anno in anno, la sempre maggiore presenza di Lugana bio, ulteriore segnale dell’attenzione di questa DOC al territorio, e le altre tipologie di Lugana: molte le aziende che hanno deciso di proporre in assaggio anche i Lugana Superiore, Riserva, Vendemmia Tardiva e lo Spumante.
 
La prossima tappa delle celebrazioni per i 50 anni del Lugana si terrà a Sirmione, venerdì 6 ottobre con “Lugana DOC con Gusto a Sirmione”. L’evento, nato in collaborazione con il Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione (CARS) e il patrocinio del Comune, è alla sua prima edizione e il Lugana incontra qui i sapori del Garda, per esaltare le potenzialità di questo straordinario bianco in abbinamento alla cucina di territorio. La manifestazione si svolgerà dalle 17.00 alle 21.00 nel Piazzale Porto, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (anche in caso di maltempo). Sul sito e i social del Consorzio saranno presto rese note le modalità di accredito che avverrà on line a questo link dal 12/09/2017.

Ecco tutti i volti di "Lugana Armonie Senza Tempo"

L’evento del Consorzio Tutela per i 50 anni della DOC si terrà il 9 settembre a Peschiera del Garda.

Attesi migliaia di #luganalovers che potranno incontrare direttamente i produttori di ben 54 aziende. Ingresso dalle 18 alle 22 previa registrazione on line fino a esaurimento posti

L’appuntamento è di quelli imperdibili, sia per chi già conosce il Lugana DOC sia per i neofiti. Saranno infatti ben 54 le aziende presenti a “Lugana Armonie Senza tempo”, l’evento promosso dal Consorzio Tutela il 9 settembre a Peschiera del Garda.

54 interpreti per dimostrare le potenzialità della Turbiana, il vitigno autoctono che dà origine a questa DOC, fra le più pregiate d’Italia, che nel 2017 festeggia i 50 anni

Ecco i nomi delle Aziende che presenteranno i loro vini in degustazione:

  • ANCILLA LUGANA
  • AVANZI 
  • BERTAGNA
  • BERTOLETTA 
  • BORGO LA CACCIA
  • BOSCO
  • BRUNELLO
  • CANTINA BULGARINI 
  • CÀ DEI FRATI 
  • CADORE
  • CÀ LOJERA
  • CÀ MAIOL 
  • CONS. AGR. DEL NORD EST - CANTINA CAORSA
  • CANTINA DI CASTELNUOVO DEL GARDA
  • CANTINE LA PERGOLA 
  • CARLO ZENEGAGLIA
  • CASCINA MADDALENA
  • CASTRINI 
  • CITARI
  • COBUE
  • COLLI VAIBÒ
  • CORTE SERMANA
  • DON LORENZO DELLA GRILLAIA
  • FELICIANA
  • FRACCAROLI
  • GERARDO CESARI 
  • GHIRALDI NUNZIO 
  • LA RIFRA
  • LE MORETTE - VALERIO ZENATO
  • MALAVASI
  • MARANGONA
  • MONTE CICOGNA
  • MONTONALE
  • OLIVINI
  • ONE PIÒ WINERY 
  • OTTELLA
  • PASETTO EMILIO
  • PASINI SAN GIOVANNI
  • PERLA DEL GARDA
  • PILANDRO
  • PRATELLO
  • SILENZI DI TERRA 
  • SELVA CAPUZZA
  • SGREVA
  • TENUTA ROVEGLIA
  • TOGNAZZI BENEDETTO
  • TOMMASI VITICOLTORI
  • TURINA 
  • VILLABELLA
  • VISCONTI
  • ZAPPAGLIA
  • ZENATO AZIENDA VITIVINICOLA SRL
  • ZENEGAGLIA F.LLI
  • ZENI

Sono attesi migliaia di #luganalovers, una community che cresce di anno in anno in parallelo al successo del Lugana, non solo in Italia. La data dell’inizio settembre, a stagione ancora nel vivo, è stata infatti scelta per agevolare anche i molti turisti che affollano il Garda e che sono fra i principali estimatori del suo più celebre bianco: l’80% del Lugana raggiunge i mercati di tutto il mondo, la Germania, con il 40% resta il primo acquirente. Durante “Lugana Armonie senza tempo” gli appassionati potranno incontrare direttamente i produttori e metterne a confronto gli stili, anime diverse che convivono, accomunate dalla medesima altissima qualità produttiva, dalle piccole cantine a gestione familiare alle più grandi aziende che sempre più spesso tengono ad avere il Lugana DOC nel proprio portfolio. 

La degustazione si terrà presso la Caserma Artiglieria di Porta Verona a Peschiera del Garda, l’ingresso è gratuito, previa registrazione on line a questo link, con possibilità di accedere all’evento dalle 18.00 alle 22.00 fino ad esaurimento posti. Lugana Armonie Senza Tempo ha ricevuto il Patrocinio della Provincia di Verona, del Consorzio Garda Unico e del Comune di Peschiera del Garda, che ha inoltre gentilmente messo a disposizione la prestigiosissima sede.

Tutti e 5 i comuni della DOC (Lonato del Garda, Peschiera del Garda, Sirmione, Desenzano del Garda e Pozzolengo) ospiteranno una tappa del tour celebrativo itinerante promosso dal Consorzio Tutela Lugana per festeggiare “in casa” il 50mo anniversario della DOC. I prossimi appuntamenti in calendario saranno il 6 ottobreLugana DOC con Gusto a Sirmione”, in collaborazione con il Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione (CARS), il 25 novembre a Desenzano del Garda per la degustazione “Le età del Lugana” con vecchie annate, Lugana Riserva e Vendemmia Tardiva riservata alla stampa e agli addetti ai lavori. Infine a Pozzolengo, tutta la famiglia del Lugana si riunirà per una cena di gala di chiusura delle celebrazioni.

Il Lugana festeggia con "Armonie senza tempo"

Il Consorzio Tutela e le Aziende invitano tutti i Luganalovers il 9 settembre a Peschiera del Garda

Il tour per i 50 anni della DOC prosegue con la seconda tappa sul territorio. In assaggio le varie tipologie di Lugana secondo l’interpretazione di ben 54 produttori.

Ha fatto le cose in grande il Consorzio Tutela Lugana, che per festeggiare il mezzo secolo della DOC ha scelto nientemeno che un sito UNESCO: si svolgerà infatti all’interno delle poderose mura della Caserma Artiglieria di Porta Verona a Peschiera del Garda, la grande degustazione “Lugana Armonie senza tempo” uno degli eventi più attesi dell’estate dalle migliaia di #luganalovers.
 
L’evento, giunto alla settima edizione, acquista quest’anno ancor più risalto poiché coincide con i 50 anni del celebre bianco del Garda. La formula è collaudata e non si cambia: le aziende, ben 54 hanno aderito ad oggi, proporranno in assaggio al pubblico la propria interpretazione del Lugana DOC in tutte le sue tipologie, un vino che è ambasciatore nel mondo dei profumi e del sapore di questo territorio.
 
L’ingresso è gratuito, previa registrazione on line (è possibile iscriversi fin da ora a questo link o tramite il pulsante qui sopra) con possibilità di accedere all’evento dalle 18.00 alle 22.00 fino ad esaurimento posti.  Lugana Armonie Senza Tempo ha ricevuto il Patrocinio della Provincia di Verona, del Consorzio Garda Unico e del Comune di Peschiera del Garda, che ha inoltre gentilmente messo a disposizione la prestigiosissima sede.
 
Chi fosse ancora in vacanza avrà altre occasioni di brindare al compleanno del Lugana DOC: il 6 ottobre sarà la volta di “Lugana DOC con Gusto a Sirmione”, un evento itinerante che unisce il Lugana alla cucina di territorio, in collaborazione con il Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione (CARS). Desenzano del Garda ospiterà invece il 25 novembre la degustazione “Le età del Lugana” con vecchie annate, Lugana Riserva e Vendemmia Tardiva riservata alla stampa e agli addetti ai lavori. Infine a Pozzolengo, tutta la famiglia del Lugana si riunirà per una cena di gala di chiusura delle celebrazioni dei 50 anni.

Il Lugana rende omaggio ai padri fondatori della DOC

Con il Convegno “Lugana ieri, oggi, domani” del 12 luglio alla Rocca di Lonato prende il via ufficialmente il tour celebrativo per i 50 anni

Sono gli uomini il segreto di ogni storia di successo e dietro quello del Lugana ve ne sono tanti: il Consorzio Tutela li vuole ringraziare tutti, nel Convegno che dà ufficialmente il via ai festeggiamenti per i primi 50 anni della DOC. Alla Rocca di Lonato, dalle 16.30 i lavori prenderanno il via con un prezioso intervento del “regista” e fondatore della DOC, il prof. Michele Vescia, il padre dell’enologia bresciana. Fu grazie a lui se il 21 luglio del 1967, nacque ufficialmente la denominazione destinata a diventare fra le più felici e note dell’intero nord Italia. Ma ciò non sarebbe stato possibile senza gli sforzi di tutti coloro che si sono susseguiti alla guida del Consorzio, che nel Convegno “Lugana, ieri, oggi, domani” vuole rendere loro omaggio, a partire da Marisa Monesi, primo Presidente nel 1990. E che sia una donna già la dice lunga sulla lungimiranza e contemporaneità di questo gruppo di produttori, piccolo nei numeri ma grande nelle ambizioni e nella visione. Dopo di lei, due indimenticabili uomini del vino che purtroppo non sono più con noi, Walter Contato e Sergio Zenato, che saranno calorosamente ricordati dalla grande famiglia del Lugana. Seguiranno poi gli interventi di altri past president: Francesco GhiraldiPaolo Fabiani e Francesco Montresor, che con la loro inconfondibile personalità, hanno contribuito a far crescere la DOC in qualità e notorietà. A chiudere il presente, quel Luca Formentini che ha posto sostenibilità e internazionalizzazione come parole chiave della propria presidenza, traducendo una scelta etica in di sviluppo e crescita qualitativa.

Se in altre sedi e contesti siamo abituati a concentrarci su aspetti più legati alle caratteristiche del Lugana o alla sua promozione, ci sembrava invece giusto e doveroso qui, nella terra del Lugana, celebrare chi questa terra l’ha saputa lavorare, trasformare ma soprattutto conservare fino ad ottenere gli straordinari frutti che oggi sono apprezzati dai consumatori di tutto il mondo – dichiara Formentini nel presentare il Convegno “Lugana ieri, oggi, domani-. È merito di questi visionari, lungimiranti ma anche estremamente concreti ed affezionati al loro territorio, se oggi abbiamo ereditato una DOC che viene citata come esempio di viticoltura etica e sostenibile, che ha saputo coniugare la produzione di qualità con l’imprenditorialità più illuminata e attenta all’ambiente, la valorizzazione della biodiversità con la vocazione all’internazionalizzazione”.

Nel convegno ci sarà ampio spazio anche per il presente, grazie anche ad una prospettiva “esterna” per cercare di comprendere e spiegare l’apprezzamento del Lugana da parte dei principali mercati internazionali (esporta l’80% della produzione). Sarà l’autorevole giornalista Monika Kellerman, importante autrice di oltre 100 fra libri e articoli di enogastronomia, a spiegare ai presenti come il Lugana viene visto all’estero. Al Direttore del Consorzio, Carlo Veronese, il compito di delineare invece il futuro di domani, tra andamento di mercato e promozione nelle principali piazze vitivinicole mondiali, USA in testa.

Il nostro vino sta riscontrando un grande successo oltreoceano ed è qui che si focalizzano principalmente i nostri sforzi nella promozione – spiega il Direttore - . Nell’autunno trascorreremo quasi un mese intero negli USA, per presentare il Lugana a giornalisti, wine educators e consumatori. I due momenti clou saranno la partecipazione alla Conferenza nazionale dell’American Wine Society, fra le più note e affermate Associazioni di winelovers che come noi compie 50 anni nel 2017, e la presenza alla Wine Bloggers Conference, l’appuntamento annuale che riunisce i più importanti bloggers e influencers del mondo del vino, un target per noi oggi prioritario”.

Il Consorzio, sempre all’avanguardia, è infatti molto attivo sui social (Facebook consorzioluganadoc, Twitter @VinoLuganaDoc, Instagram ConsorzioLugana).

Ma anche i luganalovers di casa nostra avranno le loro soddisfazioni. Gli eventi celebrativi dei 50 anni sul territorio proseguiranno infatti il 9 settembre con la grande degustazione gratuita “Lugana Armonie senza tempo che torna a grande richiesta a Peschiera del Garda dopo il tutto esaurito del 2015. Già possibile iscriversi fin da subito a questo link.

A breve distanza sarà la volta di Sirmione, il 6 ottobre, per un evento itinerante che unisce il Lugana alla cucina di territorio, in collaborazione con il Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione (CARS). Desenzano del Garda ospiterà invece il 25 novembre la Degustazione le età del Lugana con vecchie annate, Lugana Riserva e Vendemmia Tardiva riservata alla stampa e agli addetti ai lavori. Infine a Pozzolengo, tutta la famiglia del Lugana si riunirà per una cena di gala di chiusura delle celebrazioni dei 50 anni.