Lugana, al via la settimana più "calda" dell'anno

Lugana, al via la settimana più "calda" dell'anno

Mentre la vendemmia entra nel vivo, il Consorzio e i produttori sono protagonisti di un press tour internazionale e della degustazione “Armonie Senza Tempo”, il grande tasting milanese del 17 settembre, aperto al pubblico, su prenotazione.

Settembre è mese di vendemmia e di grandi eventi per il Consorzio di tutela del Lugana, che da oggi giocherà prima “in casa”, ospitando un press tour internazionale dal 14 al 17 settembre nel territorio della DOC, e poi sarà assoluto protagonista a Milano di “Lugana Armonie Senza Tempo”, il tradizionale grande tasting annuale rivolto a pubblico e operatori, che si svolgerà venerdì 17 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”…

Il Lugana DOC brinda all'estate: via libera a tutto il vino stoccato nel 2020

Turbiana dettaglio.jpg

Il Consorzio fa il bilancio di metà anno: calano le giacenze, crescono i valori e gli imbottigliamenti 

Con la decisione di rendere disponibile anche il restante 50% delle riserve della scorsa vendemmia, il CDA guidato da Ettore Nicoletto completa la manovra di sblocco parziale decisa a maggio 2021 

Peschiera del Garda, 4 agosto 2021 – La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana DOC raggiunge l’apice: il Consorzio renderà disponibili sul mercato gli ultimi 8.900 hl di vino della Vendemmia 2020, prudenzialmente stoccati, ma che possono ora essere liberati a fronte delle ottime e costanti performance della DOC. Il periodo d’oro del Lugana continua, confermando il brillante inizio d’anno. Anche includendo la quota stoccata, da marzo 2021 le giacenze risultano infatti inferiori rispetto al 2020, il prezzo medio del vino sfuso ha visto un incremento del 93% a luglio 2021 rispetto al luglio dell’anno precedente (fonte: borsa merci delle CCIAA di Verona) pari a € 2,60-3,00 al litro, ed anche gli imbottigliamenti hanno segnato a giugno un +19,76%. 

A fronte di questi dati, il CDA ha ritenuto opportuno liberare tutto il vino posto a stoccaggio, anche per alleviare l’attuale pressione sulle giacenze e permettere alle aziende una più agevole programmazione delle vendite - spiega il Presidente Ettore Nicoletto. “E’ una decisione a cui siamo giunti con grande naturalezza, quasi inevitabile a fronte dell’inversione di tendenza dopo il difficile 2020, e che va nell’ottica di rispondere alla crescente domanda di vino da parte dei consumatori, dando allo stesso tempo valore e il giusto riconoscimento al Lugana DOC e all’intera filiera, dal prezzo dell'uva, del vino, fino alla bottiglia”. 

Se è vero che il Lugana è conosciuto principalmente come vino fresco d’annata, sarebbe un grave errore ridurlo a questa definizione. Si tratta di una Denominazione antica (la prima ad essere riconosciuta in Lombardia), di carattere e che può essere apprezzata tutto l’anno e a tutto pasto, grazie alle peculiarità della Turbiana, il vitigno da cui origina, capace di straordinaria versatilità ed evoluzione nel tempo, come si può ben apprezzare nel vino DOC ma ancor più nelle tipologie Superiore e Riserva. Sono sorprendenti i Lugana Spumante, prodotti sia con metodo Classico che Charmat, una bollicina autoctona da provare per chi ancora non la conoscesse, così come non può lasciare indifferenti la versione Vendemmia Tardiva, ottimo vino da abbinamento con formaggi o pasticceria secca, ma anche da meditazione.

#EXPERIENCELUGANA TOUR, travel e food influencer in arrivo sul Garda

#EXPERIENCELUGANA TOUR, travel e food influencer in arrivo sul Garda

Il Consorzio di tutela presenta un’iniziativa social per valorizzare la DOC e il territorio

Al via domani il primo Lugana Influencer Tour, un’iniziativa del Consorzio di tutela per valorizzare il vino bianco più celebre del Garda e il suo straordinario territorio. Se l’area del basso Garda è ineguagliabile per densità di proposte artistiche, storiche, di intrattenimento e culinarie, il Lugana DOC è, già di per sé, un’eccellenza. Il 2021 lo ha consacrato primo fra i vini bianchi nazionali nella Grande Distribuzione Organizzata (dati primo quadrimestre), oltre ad essere, in termini percentuali, quello che negli ultimi due anni ha fatto registrare l’incremento píù importante in questo canale: +135% (confronto fra i primi 4 mesi 2019 e 2021)…

Lugana DOC, via libera al 50% del vino stoccato

Lugana DOC, via libera al 50% del vino stoccato

Il Consorzio di tutela reagisce prontamente alle positive performance del primo trimestre 2021

La crescita di prezzi e imbottigliamenti ha determinato la decisione di sbloccare 8.900 hl di vino sfuso. Ottima accoglienza sul mercato per l’annata 2020, che promette di dare il meglio di sé nei Riserva

Nei primi tre mesi del 2021 la denominazione Lugana è cresciuta, un significativo aumento a doppia cifra che si è registrato sia per gli imbottigliamenti (+ 11,25%), che per i prezzi: +23% per l’uva e addirittura un +69% per il vino sfuso (fonte: CCIAA Verona rispetto al primo trimestre 2020). Il calo del rapporto tra giacenze alla fine di marzo e imbottigliato nei 12 mesi precedenti dà un quadro ottimistico della performance della Denominazione che ha convinto il Consorzio di Tutela a deliberare lo sblocco del 50% del vino sfuso attualmente posto a stoccaggio. La proposta ha riscosso il parere favorevole delle Regioni Lombardia e Veneto, ed ha quindi permesso di rendere disponibili circa 8.900 ettolitri di vino alla filiera di produttori di Lugana DOC…

Registrati tre nuovi cloni di Turbiana

Registrati tre nuovi cloni di Turbiana

Il Consorzio di Tutela annuncia i risultati del suo ultradecennale investimento in ricerca e sostenibilità

IL LUGANA DOC RAFFORZA LA SUA IDENTITÀ

A 9 anni di distanza dal primo impianto e dopo una meticolosa selezione da 70 “piante madri” sono stati ufficialmente inseriti nel registro nazionale della varietà di vite i 3 cloni che meglio rappresentano le caratteristiche di tipicità di questo straordinario vitigno…

Il Lugana DOC brilla a Tokyo

Il Lugana DOC brilla a Tokyo

Il Consorzio riprende gli appuntamenti internazionali con un esclusivo evento a “Il Ristorante – Luca Fantin”

Il bianco gardesano investe sul Giappone, mercato maturo e di grandi potenzialità, oggi al quinto posto fra i paesi dell’export della Denominazione

Il Consorzio di Tutela del Lugana ha scelto la firma dello chef stellato Luca Fantin per il suo ritorno in grande stile sulle scene internazionali. Il primo evento in presenza del 2021 si è da poco concluso al prestigioso "Il Ristorante - Luca Fantin" presso il Bulgari Ginza Tower di Tokyo…

Il Lugana DOC reagisce al 2020, cresce e guarda avanti

Il Lugana DOC reagisce al 2020, cresce e guarda avanti

Il presidente Ettore Nicoletto traccia un primo bilancio: “Un anno complesso, dal quale la nostra Denominazione esce a testa alta”.

Mercoledì 23 Dicembre, con un brindisi in diretta, il Consorzio festeggerà con produttori e #luganalovers

Il 2020 ha lasciato il segno anche per il Consorzio Lugana, ma per fortuna è un segno più. In un anno difficilissimo la DOC gardesana ha saputo crescere, +12% secondo gli ultimi dati, ottenendo importanti riconoscimenti sul territorio nazionale (vino “emergente” più apprezzato dagli italiani secondo una ricerca di novembre 2020) e ha mantenuto le quote nelle esportazioni, inaugurando mercati nuovi, come la Svizzera, con iniziative digitali…

Auguri, con le Lugana Cheers Box

Auguri, con le Lugana Cheers Box

Dal Consorzio di Tutela un’iniziativa di promozione dell’intero territorio

Su consorziolugana.it/lugana-cheersbox 19 diversi abbinamenti inediti per portare i sapori del Garda a casa tua. E dal 23 Dicembre al via i brindisi digitali con sommelier e produttori.

“Lugana Cheers Box” è la nuova iniziativa del Consorzio di Tutela per supportare e promuovere i produttori del territorio. Da oggi, sul sito www.consorziolugana.it/lugana-cheersbox si potranno acquistare kit completi per portarsi direttamente a casa i sapori del Garda, confezioni preziose da regalare o aprire per un brindisi raffinato…

Il Lugana debutta in Svizzera

Il Lugana debutta in Svizzera

Il Consorzio di Tutela per la prima volta protagonista di un evento a Zurigo.

Il 17 novembre la DOC gardesana si presenterà ai winelovers elvetici durante tre esclusive Masterclass in collaborazione con la prestigiosa rivista Vinum.

Così vicino, così inesplorata: è la Svizzera la nuova frontiera della promozione per il Lugana DOC. Il Consorzio di Tutela pianta un’altra importante bandiera sulla sua fitta mappa dei Paesi coinvolti da attività promozionali in tutto il mondo…

Il mercato premia il Lugana DOC

Il mercato premia il Lugana DOC

Il bianco gardesano spopola fra le preferenze degli italiani
Sull’onda della robusta ripresa della Denominazione, il Consorzio di Tutela ha deciso lo sblocco dello stoccaggio 2019

Il Lugana si conferma un vino amatissimo e anche in questo anno difficile la domanda premia il bianco gardesano. La consapevolezza del Consorzio è stata avvalorata anche dalla recente ricerca della Rome Business School dedicata al mercato del vino in Italia ai tempi del Covid-19, che vede il Lugana saldamente al primo posto fra i vini emergenti