Edoardo Peduto è il nuovo direttore del Consorzio Tutela Lugana DOC

Edoardo Peduto è il nuovo direttore del Consorzio Tutela Lugana DOC

Il consiglio di amministrazione della DOC che sfiora i 28 milioni di bottiglie nel 2022 ha individuato nel nuovo direttore la figura del Wine Globetrotter che assumerà la responsabilità della promozione e valorizzazione della Denominazione.

Peschiera, 22 marzo 2023 - Il Consorzio Tutela Lugana DOC dà ufficialmente il benvenuto al nuovo direttore, Edoardo Peduto

ProWein 2023: la DOC Lugana sempre più wine destination per il pubblico nazionale ed internazionale

Il Consorzio Lugana DOC sarà presente al prossimo ProWein, che si terrà a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo 2023, con uno stand (Halle 15/E41) che ospiterà un'ampia selezione dei migliori Lugana per accompagnare i visitatori in un viaggio nella Denominazione del lago di Garda.

Parte con i migliori dei presupposti il 2023, con importanti dati che forniscono una panoramica del 2022 più che positiva: il Lugana si conferma una DOC in piena salute, che vuole investire nella promozione della denominazione come wine destination, avendo come punti di forza la vicinanza del Lago di Garda e la grande richiesta turistica da parte di utenti internazionali…

Il Consorzio Tutela Lugana DOC veleggia sull’onda della crescita

Si apre il capitolo 2023 per il Consorzio Tutela Lugana DOC, che, dopo i positivi risultati raggiunti nell’anno appena terminato, riparte con attività promozionali ed eventi volti a promuovere la presenza nei mercati italiano ed internazionali e a rafforzare sempre più il valore della Denominazione.

Il Consorzio di Tutela del Lago di Garda è oggi forte di un percorso di crescita che si è instaurato negli ultimi anni e che ha portato a raggiungere risultati davvero sorprendenti sia in termini qualitativi che di apprezzamento da parte dei consumatori mondiali…

Sport, cultura e tempo libero: il Lugana DOC suggella il sodalizio con “nuovi abbinamenti”

Comunicare in maniera efficace, attraverso contaminazioni con altri mondi costruendo rap- porti con possibili nuovi consumatori, è una delle sfide attuali del mondo del vino. Raccontare il vino in modo diverso, percorrendo anche nuovi sentieri in cui cogliere “nuovi abbinamenti”, è sicuramente una sfida della contemporaneità, che il Consorzio del Lugana ha saputo cogliere ed accogliere nel corso del 2022…

Un autunno all’insegna della promozione internazionale per il Lugana DOC

Destinazione USA 

 

Il mercato statunitense, uno dei principali per il commercio del vino italiano nel mondo, è tra le destinazioni su cui il Consorzio del Lugana ha scelto di investire e concentrare le energie nel 2022 organizzando eventi, commerciali e promozionali, volti a raccontare il Lugana a operatori, giornalisti e winelovers americani. 

 

Dal 27 settembre al 3 ottobre a Desenzano del Garda si è svolta la Wine Media Conference, la rassegna mondiale dedicata alla comunicazione del vino organizzata da Ascovilo, l'associazione che raggruppa 13 consorzi vitivinicoli lombardi, tra cui il Consorzio del Lugana. Il Lugana è stato protagonista di una degustazione molto particolare che ha coinvolto i 5 sensi: attraverso la vista, l’udito, il gusto, l’olfatto e il tatto il gruppo di wine writer americani ha scoperto i diversi stili della DOC Lugana (Scopri di più: link al sito con foto).

Inoltre, per tutto il mese di novembre il Lugana DOC sbarcherà nel mercato USA con il progetto Usa Destination Lugana, che vedrà una serie di attività promozionali rivolte a stampa, ristorazione, influencer e operatori commerciali, tra cui dal 7 al 13 novembre la “Restaurant Week”, dove il Lugana DOC sarà protagonista per una settimana in 13 ristoranti tra Manhattan e Brooklyn o la “Lugana Wine Week” presso due Club House (scopri tutti gli eventi: news sito con eventi???).  

Infine, dal 23 al 28 Ottobre un gruppo di importatori USA è stato ospite del consorzio sul territorio e il 26 Ottobre Coldiretti ha coinvolto il Lugana DOC in un Webinar rivolto al mercato USA dove sono stati coinvolti 10 operatori selezionati dalle diverse piazze americane tra cui Texas e West Coast. 

Incoming Giappone

Il Giappone è un’altro dei mercati destinatari dell'export della denominazione, per questo dal 18 al 21 ottobre il Consorzio del Lugana ha ospitato sul territorio un gruppo di importatori giapponesi che hanno esplorato la DOC, incontrando un gruppo di aziende direttamente in cantina e degustando numerosi vini in diversi tasting organizzati nei tre giorni. 

Un calice di Lugana a Londra

Lo scorso 3 Ottobre il Lugana ha partecipato alla tappa IEM Simply Italian Great Wine portando i vini della denominazione al walk around tasting dedicato al b2b nella prestigiosa location One Great George Street di Londra.

Lugana Armonie senza Tempo

Torna a Roma per la seconda edizione

Evento degustazione dedicato alla Doc Lugana

Giovedì 15 Settembre

Villa Piccolomini - via Aurelia Antica 164 - Roma

Ore 16 Masterclass dedicata alla stampa e operatori

Dalle 18.30 fino alle 23 apertura al pubblico

Si terrà giovedì 15 settembre Lugana Armonie senza Tempo, evento degustazione che arriverà per la seconda volta nella Capitale per raccontare, con un viaggio affascinante, tutte le sfumature della DOC del Lago di Garda.

Il Lugana, una tra le prime DOC istituite in Italia, è un vino prodotto dal vitigno turbiana che affonda le proprie radici nei territori a sud del Lago di Garda fin dall'epoca romana. Uva dalla buccia dura e dal grappolo compatto dà vita a vini di bella acidità, versatili e longevi.

Grazie a Lugana Armonie senza Tempo, che si terrà nei suggestivi spazi di Villa Piccolomini, accanto al Colle del Gianicolo ed immersa nel verde e nell'atmosfera magica che contraddistingue questo splendido angolo della città, si potrà assaporare la produzione della Doc Lugana con le sue tipologie Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante.

Fabio Zenato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela del Lugana DOC

Fabio Zenato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela del Lugana DOC

Raccoglie l’eredità di Ettore Nicoletto e si appresta a traghettare la DOC che si dimostra in crescita ed in buona salute.

Il Consorzio sarà presente al prossimo Vinitaly 2022 con una prestigiosa Masterclass condotta da Filippo Bartolotta, che si terrà martedì 12 aprile.

Il Lugana è una DOC in crescita ed in piena salute, nonostante gli anni non facili che abbiamo affrontato”: queste le prime parole del nuovo presidente del Consorzio del Lugana, Fabio Zenato, che è stato eletto martedì 5 aprile 2022 all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione della DOC del Lago di Garda…

Il Lugana DOC chiude un anno da record

Il Lugana DOC chiude un anno da record

Il presidente Ettore Nicoletto traccia un bilancio del 2021: “Con un +12% rispetto al 2020 la Denominazione conferma la robusta crescita che continua da oltre un decennio”

Il 2021 lascerà il segno negli annali del Consorzio Tutela Lugana, estremamente positivo per le performance raggiunte dalla denominazione gardesana soprattutto in Italia. Una bella novità questa per un vino da sempre vocato all’export, esporta oltre il 70%, che invece quest’anno ha incassato le più grandi soddisfazioni proprio in patria…

Vienna è pronta per accogliere il Lugana DOC

Vienna è pronta per accogliere il Lugana DOC

Dopo le soddisfazioni incassate a Vinitaly, domani il Consorzio di Tutela sarà in Austria

VIENNA È PRONTA PER ACCOGLIERE IL LUGANA DOC
IN ITALIA VOLA NEI CONSUMI CON UN +49% NEL 2021

Forte del primo posto nella classifica dei vini più venduti nel nostro Paese, la DOC torna su un palcoscenico internazionale con una Masterclass nella patria dei bianchi, un mercato esigente dal grande potenziale

Il Lugana DOC mantiene il primato dei vini più amati dagli italiani. L’analisi della Coldiretti su dati Infoscan Census relativi ai primi nove mesi dell’anno, diffusa in occasione del Vinitaly Special Edition lo vede al primo posto, con un +49% delle vendite. E non si tratta di un exploit, poiché esattamente un anno fa, nell’ottobre 2020, un’analoga ricerca della Rome Business School dedicata al mercato del vino in Italia ai tempi del Covid-19, poneva il Lugana saldamente al primo posto fra i vini emergenti…